Body area network

Una rete corporea o body area network (BAN) oppure body sensor network (BSN) o ancora una medical body area network (MBAN), è una rete senza fili che interconnette dispositivi informatici indossabili.[1][2][3][4][5] I dispositivi BAN possono essere incorporati dentro il corpo come impianti, possono essere montati sul corpo in una posizione fissa o possono essere dispositivi che le persone possono portare in varie posizioni, come in tasche dei pantaloni, in mano o in una borsa.[6] Mentre l'andamento è verso la miniaturizzazione dei dispositivi—in particolare, le body area network consistono di molti sensori (body sensor unit, BSU) miniaturizzate insieme con un'unità centrale (body central unit, BCU)[7]—dispositivi più grandi giocano ancora un ruolo importante come hub o gateway di dati e per fornire un'interfaccia utente per visualizzare e gestire le applicazioni BAN in situ. Lo sviluppo della tecnologia WBAN iniziò intorno al 1995 sulla base dell'idea di usare tecnologie delle reti personali senza fili (WPAN) per implementare comunicazioni vicino al corpo umano. Circa sei anni dopo, il termine "BAN" cominciò a riferirsi ai sistemi dove la comunicazione è interamente all'interno o nelle immediate vicinanze di un corpo umano.[8][9] Un sistema WBAN può usare tecnologie wireless WPAN come gateway per coprire distanze più lunghe. Attraverso dispositivi di gateway, è possibile connettere i dispositivi indossati alla rete, in modo tale che i dottori possano aver accesso ai dati del paziente indipendentemente dalla posizione dello stesso.[10]

Le applicazioni più tipiche sono le reti di sensori corporei in campo biomedico.[11]

  1. ^ IEEE 802.15 WPAN Task Group 6 Body Area Networks, su ieee802.org.
  2. ^ S. Ullah, H. Higgins, B. Braem, B. Latre, C. Blondia, I. Moerman, S. Saleem, Z. Rahman e K. S. Kwak, A Comprehensive Survey of Wireless Body Area Networks: On PHY, MAC, and Network Layers Solutions, in Journal of Medical Systems, vol. 36, n. 3, 2012, pp. 1065–1094, DOI:10.1007/s10916-010-9571-3, PMID 20721685.
  3. ^ Min Chen, Gonzalez, Sergio, Vasilakos, Athanasios, Cao, Huasong e Leung, Victor, Body Area Networks: A Survey (PDF), in Mobile Networks and Applications (MONET), vol. 16, n. 2, 2010, pp. 1–23, DOI:10.1007/s11036-010-0260-8, ISSN 1383-469X (WC · ACNP).
  4. ^ Samaneh Movassaghi, Abolhasan, Mehran, Lipman, Justin, Smith, David e Jamalipour, Abbas, Wireless Body Area Networks: A Survey, in IEEE Communications Surveys and Tutorials, vol. 16, n. 3, 2014, pp. 1658–1686, DOI:10.1109/SURV.2013.121313.00064.
  5. ^ Geller, T., David, Y. B., Khmelnitsky, E., Ben-Gal, I., Ward, A., Miller, D., & Bambos, N. (2019, May), Learning Health State Transition Probabilities via Wireless Body Area Networks (PDF) [collegamento interrotto], su eng.tau.ac.il, In ICC 2019-2019 IEEE International Conference on Communications (ICC), pp. 1-6. IEEE. 2019.
  6. ^ Stefan Poslad, Ubiquitous Computing Smart Devices, Smart Environments and Smart Interaction, Wiley, 2009, ISBN 978-0-470-03560-3. URL consultato il 23 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2012).
  7. ^ Schmidt R, Norgall T, Mörsdorf J, Bernhard J, von der Grün T, Body Area Network BAN—a key infrastructure element for patient-centered medical applications, in Biomed Tech, vol. 47, n. 1, 2002, pp. 365–8, DOI:10.1515/bmte.2002.47.s1a.365, PMID 12451866.
  8. ^ M. R. Yuce, Implementation of wireless body area networks for healthcare systems, in Sensors and Actuators A: Physical, vol. 162, n. 1, 2010, pp. 116–129, DOI:10.1016/j.sna.2010.06.004.
  9. ^ P. a. M. Vierhout, D. Konstantas, Richard G. A. Bults e Valerie M. Jones, Body Area Networks for Healthcare (PDF), 18 settembre 2001. URL consultato il 18 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).
  10. ^ M. R. Yuce e J. Y. Khan, Wireless Body Area Networks: Technology, Implementation, and Applications, in Yuce e Khan (a cura di), Pan Stanford Publishing, 2011, DOI:10.1201/b11522, ISBN 9780429184932. URL consultato il 28 aprile 2017.
  11. ^ (EN) Michele Paoletti, Alberto Belli e Lorenzo Palma, A Wireless Body Sensor Network for Clinical Assessment of the Flexion-Relaxation Phenomenon, in Electronics, vol. 9, n. 6, 2020/6, p. 1044, DOI:10.3390/electronics9061044. URL consultato il 2 luglio 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search